1. Introduzione: l’accelerazione dell’intelligenza artificiale in Cina
Questo blog esplora la crescita dell'IA in Cina, le innovazioni chiave, le politiche governative e le implicazioni globali del suo predominio nell'IA.

2. Supporto governativo e politica sull’intelligenza artificiale
Piano di sviluppo dell'intelligenza artificiale di nuova generazione: lanciato nel 2017, questa tabella di marcia mira a posizionare la Cina come potenza mondiale dell'intelligenza artificiale.
Enormi finanziamenti statali: il governo sta investendo miliardi nella ricerca sull'intelligenza artificiale, nelle startup e nei laboratori nazionali di intelligenza artificiale.
Partenariati pubblico-privati: la collaborazione tra giganti della tecnologia come Baidu, Alibaba, Tencent e agenzie governative accelera lo sviluppo dell'intelligenza artificiale.
Città intelligenti integrate con l'intelligenza artificiale: la Cina sta integrando l'intelligenza artificiale nella pianificazione urbana, utilizzando sorveglianza intelligente, controllo automatico del traffico e servizi basati sull'intelligenza artificiale.
3. Le innovazioni della Cina nella tecnologia AI
AI generativa e modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM)
Aziende come Baidu, Alibaba e Huawei stanno sviluppando modelli AI simili a ChatGPT di OpenAI e Gemini di Google.
Ernie Bot di Baidu e Tongyi Qianwen di Alibaba stanno guidando gli sforzi della Cina nell'AI generativa, offrendo potenti capacità di generazione di testo e immagini.
Sorveglianza e riconoscimento facciale basati sull'AI
La Cina ha alcune delle tecnologie di riconoscimento facciale più avanzate al mondo, utilizzate in progetti di sicurezza, bancari e smart city.
La sorveglianza basata sull'AI è integrata nei sistemi di sicurezza pubblica, aiutando a monitorare grandi popolazioni in tempo reale.
Veicoli autonomi e trasporto AI
Aziende come XPeng e Baidu Apollo stanno sperimentando la tecnologia di guida autonoma, testando taxi autonomi in più città.
I sistemi logistici basati sull'intelligenza artificiale stanno migliorando l'efficienza nel vasto settore dell'e-commerce cinese.
L'intelligenza artificiale nell'assistenza sanitaria e nella scoperta di farmaci
L'intelligenza artificiale viene utilizzata per diagnosi mediche più rapide, interventi chirurgici robotici e ricerca farmaceutica.
Piattaforme basate sull'intelligenza artificiale come iFlytek forniscono traduzioni mediche in tempo reale e assistenza ai dottori.
4. L’intelligenza artificiale cinese contro quella statunitense: la corsa globale all’intelligenza artificiale
Vantaggio dei dati: la Cina ha accesso a grandi quantità di dati grazie alla sua grande popolazione e alla sua estesa infrastruttura digitale.
Innovazione sostenuta dallo Stato: a differenza degli Stati Uniti, dove lo sviluppo dell'intelligenza artificiale è in gran parte guidato dal settore privato, il governo cinese finanzia e dirige attivamente le iniziative di intelligenza artificiale.
Guerre commerciali tecnologiche: le sanzioni statunitensi sulle esportazioni di chip di intelligenza artificiale (come quelle che colpiscono Huawei e SMIC) hanno messo alla prova lo sviluppo di hardware di intelligenza artificiale della Cina, ma le aziende nazionali stanno rapidamente sviluppando alternative.
Talento e ricerca: la Cina sta producendo ricercatori di intelligenza artificiale a un ritmo accelerato, con università che si concentrano sui progressi dell'intelligenza artificiale e dell'apprendimento automatico.
5. Problemi etici e regolamentazione dell'intelligenza artificiale
Rischi per la sorveglianza e la privacy dell'intelligenza artificiale: l'uso dell'intelligenza artificiale per la sorveglianza di massa ha scatenato dibattiti sui diritti alla privacy e sul controllo governativo.
Pregiudizi nei modelli di intelligenza artificiale: i modelli di intelligenza artificiale cinesi, come altri in tutto il mondo, lottano contro i pregiudizi nei dati di formazione e nel processo decisionale.
Regolamentazione internazionale: man mano che l'intelligenza artificiale diventa più potente, le discussioni sulla governance globale dell'intelligenza artificiale stanno diventando più urgenti, con la Cina che svolge un ruolo chiave nel dare forma alle politiche internazionali.
6. Il futuro dell'intelligenza artificiale in Cina
Crescita economica guidata dall'intelligenza artificiale: l'intelligenza artificiale svolgerà un ruolo importante nell'espansione economica della Cina, guidando l'automazione, la tecnologia finanziaria e le applicazioni di intelligenza artificiale industriale.
Espansione della produzione di hardware per l'intelligenza artificiale: la Cina sta investendo molto nello sviluppo dei propri chip di intelligenza artificiale per ridurre la dipendenza dalla tecnologia occidentale.
Influenza globale più forte: il predominio dell'intelligenza artificiale in Cina influenzerà le politiche tecnologiche globali, le partnership e gli accordi commerciali digitali.